Cucina dal Mondo

Questo è un blog ESCLUSIVAMENTE DIDATTICO e le ricette qui presenti sono frutto del lavoro svolto in classe con le studentesse dei corsi di lingua italiana del CTP "A. Toscanini" di Chiari, al fine di promuovere riflessioni sulle diversità culturali e favorire la percezione del "diverso da sé" come fattore positivo e opportunità di crescita sociale. Supervisione del docente Carlo Gargiulo.

Tuesday, February 18, 2014

Bakllava




















(dolce albanese)
ricetta di Majlinda


Ingredienti
1 kg di farina
1 bicchiere di olio 
1 bicchiere di yogurt
Succo di un limone 
8 uova 
1 cucchiaino di lievito per dolci
500 g di amido 
800 g di burro
1 kg di noci 
5 cucchiai di zucchero


Per lo sciroppo
1,5 l di acqua
1 kg di zucchero 


Preparazione
Mettiamo la farina in una ciotola capiente e aggiungiamo le uova, lo yogurt, il succo del limone e il lievito, quindi mescoliamo con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto omogeneo. 
Lasciamo lievitare per almeno 2 ore a 28° circa poi dividiamo l'impasto in 4 parti e le stendiamo usando l'amido, dopodiché formiamo tante palline di circa 3 cm di diametro e formiamo un primo strato in una casseruola, ci spalmiamo sopra il burro e aggiungiamo le noci spezzettate e un po' di zucchero; ripetiamo il procedimento per tre volte e terminiamo con il burro rimasto. 
Con un coltello tagliamo il dolce per creare tanti rombi e inforniamo a 150° per 5 ore. 
A cottura ultimata facciamo uno sciroppo di acqua e zucchero, lo cuociamo per mezz'ora e lo versiamo sul dolce. Lasciamo asciugare coprendo con un coperchio. 
Si mangia il giorno dopo.

Wednesday, February 03, 2010

Tajine di sardine



Piatto marocchino

ricetta di:
Fatiha, Fatima, Hajiba, Hind, Ilhame, Samira, Sanaa, Zahira, Zahra e Zhour


Ingredienti (per 4 persone)
1 kg di sardine fresche
2 peperoni grandi
2 pomodori freschi grandi
1 bicchiere di olive verdi snocciolate
1 limone
4 spicchi di aglio,
pepe, sale, cumino, zenzero, zafferano
prezzemolo, peperoncino piccante
olio di oliva, alloro, rosmarino

Preparazione
Puliamo le sardine togliendo anche le squame dalla pelle e le tamponiamo con la carta assorbente, quindi le passiamo al tritacarne e aggiungiamo mezzo cucchiaino di pepe, due pizzichi di sale, un cucchiaino di zenzero, un cucchiaino di cumino, un pizzico di zafferano, due cucchiai di prezzemolo tritato, i 4 spicchi d’aglio grattugiati, il peperoncino piccante macinato e il succo di mezzo limone.
Dopo aver aggiunto anche due cucchiai di olio di oliva impastiamo il tutto con le mani, per ben amalgamare gli ingredienti.
Dividiamo l’impasto in tante polpette grandi come albicocche, prendiamo il tajine (il recipiente di terracotta) e ci mettiamo dentro il pomodoro e i peperoni tagliati a rondelle e aggiungiamo, un pizzico di sale, le polpette, le olive divise a metà, mezzo limone tagliato a fettine e mezza tazzina di olio di oliva. Allunghiamo con una tazzina d’acqua.
Poggiamo tre foglie d’alloro e il rosmarino e facciamo cuocere a fuoco basso per 30 minuti.

Sunday, September 20, 2009

Syri i mbretit

Dolce kosovaro

ricetta di Aferdita

Ingredienti

*22 cucchiai di latte

*22 cucchiai d’acqua

*20 cucchiai di zucchero

*125g di margarina

*400g di biscotti secchi sbriciolati

*30g di cioccolato

*150g di cocco grattugiato

*15 fichi secchi

*100g di noci a pezzetti

Preparazione

In una pentola mettiamo il latte, l'acqua, lo zucchero e la margarina; facciamo cuocere a fuoco lento e portiamo a ebollizione. Dopo cinque minuti di bollore aggiungiamo il cioccolato e i biscotti sbriciolati ricordandoci di girare ogni tanto con un cucchiaio di legno e lasciamo cuocere a fuoco più basso per tre minuti quindi spegniamo e lasciamo raffreddare la crema così ottenuta.

Sbucciamo i fichi, prendiamo i pezzetti di noce e li infiliamo nei fichi; mettiamo la crema nel palmo della mano quindi collochiamo il fico al centro e lo avvolgiamo con le mani fino a fargli assumere una forma rotonda. Infine cospargiamo con il cocco grattugiato e dividiamo le palline in due parti uguali

e... buon appetito!

Nkatenkwan

Zuppa ghanese
ricetta di Sara

Ingredienti : (per 4 persone)

una gallina grande

200 g di arachidi tritate

1 cipolla

2 pomodori grossi

2 mestoli di passata di pomodoro

2 gamberetti aromatizzati

1 peperoncino piccante

1 zenzero

2 spicchi d’aglio

sale q.b.

Preparazione

Tagliamo la gallina, la mettiamo in pentola e accendiamo il fuoco. Sopra un tagliere facciamo un trito di cipolla, aglio e zenzero e lo collochiamo nella pentola insieme ai pezzi di gallina aggiungendo, infine, le arachidi e un po' di sale. Facciamo cuocere per 30 minuti mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno.

In un'altra pentola mettiamo i pomodori interi, la passata, i gamberetti e le arachidi quindi versiamo circa 300 ml d'acqua e lasciamo cuocere per 15 minuti mescolando continuamente fino a quando l'olio delle arachidi viene a galla. Trasferiamo il contenuto nella pentola con la gallina e aggiungiamo il peperoncino. Prolunghiamo la cottura per altri 15 minuti.

Ed è pronto!!!!!!!!!!!!!

Friday, October 06, 2006

Torta di mele rumena



Ricetta di Flora

Preriscaldare il forno a 180°

Ingredienti
2 Kg di mele gialle

Ingredienti per la crema

4 uova

5 cucchiai di farina

300 g di zucchero
100 g di burro
1 bustina e mezza di lievito per dolci
1 buccia di limone grattugiata
1 pizzico di sale

Preparazione

Si sbucciano le mele, si tagliano a fettine e si bagnano con 1 bicchiere di vino bianco; si lasciano riposare il tempo necessario per fare la crema.
Si impastano tutti gli ingredienti per fare la crema finché non diventa liscia e senza grumi.
Si imburra e si infarina una teglia grande e si mette metà della crema sul fondo, si dispongono le mele tagliate, senza schiacciare troppo, e il vino rimasto quindi si mette sopra l’altra metà della crema.
Si cuoce per 2 ore, stando attenti che non si bruci…

Negreasa


Ricetta di Flora
Torta rumena alla marmellata

Preriscaldare il forno a 180°

Ingredienti
10 cucchiai di zucchero
14 cucchiai di farina
200 g di latte (2dl)
4 cucchiai di marmellata di pesche o albicocche
4 cucchiai d’olio di semi
1 uovo
1 punta di cucchiaio di bicarbonato di sodio
1 pizzico di sale

Per la copertura
Zucchero a velo

Preparazione Impastare tutti gli ingredienti insieme con lo sbattitore elettrico tranne la marmellata che si incorpora alla fine a mano.
Collocare in una teglia rettangolare imburrata e infarinata e cuocere per 45 minuti, tagliare le porzioni a forma di cubo e spolverare con lo zucchero a velo.

Pizza pakistana

Ricetta di Nayyer
Preriscaldare
il forno a 250°

Ingredienti per l’impasto1 Kg di farina
1 cubetto di lievito
2 cucchiai d’olio
acqua q.b.
sale q.b.


Ingredienti per la farciturapassata di pomodoro
mozzarella
tonno
peperoni
pepe nero q.b.


PreparazioneMettiamo la farina sul tavolo e, con le mani, scaviamo un buco in mezzo; sciogliamo il lievito in un po’ d’acqua tiepida, versiamola sulla farina insieme al sale e all’olio e impastiamo aggiungendo un po’ d’acqua alla volta finché l’impasto diventa liscio e omogeneo. Lasciamo riposare l’impasto per 20 minuti quindi lo dividiamo in 4 parti e stendiamo ciascuna in una teglia, stendiamo la passata di pomodoro, aggiungiamo la mozzarella tagliata a pezzetti, il tonno, i peperoni tagliati a strisce e cubetti, diamo una spolverata di pepe nero. Lasciamo cuocere nel forno a 250° per 15 minuti circa.

Thursday, October 05, 2006

Cous Cous marocchino

Ricetta di Malika
Munirsi di una pentola con cestello per la cottura al vapore

Ingredienti per 4 persone:1 Kg di farina di cous cous
½ Kg di carne di manzo
2 cipolle
2 pomodori
1 peperone
½ Kg di zucca
4 carote
3 peperoncini piccanti
1 gambo di sedano
Sale, olio, pepe q.b.

PreparazionePortiamo l’acqua a ebollizione e aggiungiamo il sale, mettiamo la carne di manzo tagliata a pezzi, aggiungiamo 3 cucchiai d’olio, le cipolle e le carote tagliate in diagonale; mettiamo il cous cous in un piatto fondo e lo bagniamo con acqua e un po’ d’olio, mescoliamo e lasciamolo riposare; quando si è un po’ indurito aggiungiamo dell’acqua e mescoliamo ancora, quindi mettiamo il cous cous nel cestello forato della pentola. Lasciamo cuocere il tutto per 40 minuti, quindi togliamo il cous cous , che è ormai pronto, e mettiamo nell’acqua i pomodori e il sedano tagliati a pezzetti; lasciamo cuocere ancora per 20 minuti.
Collochiamo il cous cous in un grande piatto di portata e mettiamo sopra la carne e la verdura.